Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

[SWEET DECEMBER] PAMPAPATO DI FERRARA



Il pampapato Ã¨ un tipico dolce della mia città, è un vero gioiello per gli amanti del cacao! 

La sua ricetta risalente al '600, è piena di storia e sapori tipici dell'epoca, fu creata dalle monache del Monastero Corpus Domini, ispirate dal cuoco rinascimentale Cristoforo da Messisbugo.
In breve tempo divenne il Pan del Papa e prende il nome di Pampapato.

Questo dolce viene preparato specialmente in questo momento dell'anno per celebrare la ricchezza e la prosperità della città.

Ingredienti: 
300 gr Farina di farro bio o 00
100 gr mandorle 
150 gr di zucchero di canna integrale
200 gr cacao amaro
100 gr canditi e uvetta
4 gr cannella in polvere
acqua qb.

100 gr cioccolato fondente per la copertura








Amalgamare in una terrina capiente gli ingredienti secchi, farina, zucchero, cacao, cannella, l'uvetta, le mandorle e i canditi, aggiungere l'acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e sodo che andrà lavorato a lungo.







Diamo la forma a calotta e inforniamo a 160° facendo attenzione che non si bruci sopra, per verificare la cottura usate uno stuzzicadente.



Una volta cotto lasciamolo raffreddare e prepariamo la cioccolata per la copertura, scogliendo 100gr di fondente con un pò di acqua e spalmarla sotto e sopra.







Lasciateli asciugare tutta la notte in una stanza umida, consumatelo dopo almeno una settimana.

Con queste dosi ho fatto 4 Pampapati di medie dimensioni.

E' buonissimo per riscaldare le sere d'inverno e per rallegrare una serata in compagnia!






The Pampapato is a typical dessert from my town, it's a real gem for cocoa lovers!

Its recipe dates back to '600, is full of history and flavors typical of the period, it was created by the nuns of Corpus Domini Monastery, inspired by the Renaissance chef Christopher Messisbugo. 
Soon it becames the Pan of the Pope and takes the name of Pampapato. 

This dessert is prepared especially at this time of the year to celebrate the wealth and prosperity of the city. 

Ingredients:  
300g organic spelled flour or 00 
100 g almonds  
150 g brown sugar 
200 g cocoa powder 
100 g candied fruits and raisins 
4 g cinnamon powder water as needed. 
100 g dark chocolate to cover

In a large bowl mix the dry ingredients, flour, sugar, cocoa, cinnamon, raisins, almonds and candied fruits, add water as needed to obtain a homogeneous mixture that will be worked hard and long. 

We give it the shape of a crown and bake it at 160°, taking care to don't burn it above, to check if they are cook use a toothpick. 
Once cooked let them cool down and prepare the chocolate to cover, melt 100g of dark chocolate with a little of water and rub them on below and above. 

Let them dry overnight in a humid room, consume it after at least a week. 

With these doses I did 4 Pampapati of medium size. 
It's very good for warm winter evenings and for cheer a night in company!








[SWEET DECEMBER] CHOCOLATE VEGAN BROWNIES





Dicembre è un mese che mi affascina molto, le luci e i colori creano atmosfere fuori dal tempo, dove la mente si perde e il pensiero si trasforma in un pesciolino che sfugge come nel caso di Virginia Wolf nel libro "Una stanza tutta per sé".

Con il freddo aumenta la mia voglia di cucinare dolci, questo è un male per la linea, ma un bene per il palato!

La cioccolata mi fa letteralmente impazzire, con la scusa del freddo ne mangio tantissima, si sa infatti, che non scalda solo il corpo ma anche il cuore!

Usiamola allora!

Ingredienti:  
3 cucchiai di fecola di patate
7 cucchiai di farina integrale
3 cucchiai di stevia
3 cucchiai di cacao amaro
mezza tavoletta di cioccolato fondente 90%
mezza bustina di cremor tartaro
2 cucchiai di olio evo
acqua o latte vegetale qb

Mischiamo gli ingredienti secchi insieme, aggiungiamo il cioccolato tagliato a pezzi non troppo grossi, l'olio e l'acqua ottenendo un impasto abbastanza denso.

Inforniamo a 180° per 30 minuti, una volta spento la lasciamo dentro a raffreddarsi.

Tagliate a cubetti i nostri brownies e godeteveli!









December fascinates me, the lights and colors create an atmospheres outside of time, where the mind is lost and the thought turns into a fish that slip away as in the case of Virginia Woolf in "A Room of One's Own". 

Cold increases my desire to bake sweets, this is bad for the shape, but good for the palate! 

Chocolate makes me go crazy, with the excuse of the cold I eat it a lot, in fact, not only warms up the body but also the heart! 


Let's use it!


Ingredients:  
3 tablespoons potato starch 
7 tablespoons whole wheat flour 
3 tablespoons stevia 
3 tablespoons unsweetened cocoa 
half a bar of 90% dark chocolate  
half a bag of cream of tartar 
2 tablespoons extra virgin olive oil 
water or vegetable milk

Mix all the dry ingredients together, add chocolate chopped into pieces not too large, oil and water obtain a mixture sufficiently dense. 

Bake it at 180 degrees for 30 minutes and let it cool down inside the oven. 

Dice our brownies and enjoy!













TORTA CIOCCOLATOSA SIMIL SACHER



A gentile richiesta voglio inaugurare la SEZIONE DOLCI con una torta molto apprezzata, che ho avuto modo di preparare in occasione del mio compleanno. 

L'ho chiamata simil sacher perchè in origine doveva essere una sacher, poi in corso d'opera ho cambiato idea e ho deciso eliminare la farcitura di marmellata di albicocche, che per i miei gusti la rende troppo dolce e sostituirla con una fresca crema al caffè.

Ingredienti per il pan di spagna

200 gr di zucchero integrale di canna
250 gr di farina 00 per dolci
2 cucchiaini di lievito
2 cucchiaini di bicarbonato
2 cucchiai di cacao amaro
un pizzico di sale 
un cucchiaio di olio a vostra scelta
una fiala di aroma alle mandorle (facoltativo)
100 gr di yogurt di soia bianco
100 ml di latte vegetale
1 cucchiaino di aceto di mele (facoltativo)
60 gr di cioccolato fondente extra

Per la crema al caffè

300 ml di latte vegetale
una tazzina di caffè
2 cucchiai di maizena o fecola di patate 
200 gr di zucchero integrale di canna

Per la copertura

100 gr di cioccolato fondente extra

Prendiamo la farina, lo zucchero, il cacao, il bicarbonato e un pizzico di sale e li amalgamiamo bene insieme; in un'altra ciotola mescoliamo gli ingredienti liquidi, prendiamo l'olio, lo yogurt,il latte e l'aroma alle mandorle.

Composto pronto
A questo punto uniamo i due composti poco alla volta facendo attenzione a non formare grumi; quando il tutto sarà abbastanza omogeneo aggiungiamo il cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagnomaria, l'aceto di mele e per ultimo il lievito setacciato, in modo che si distribuisca uniformemente in tutto il composto; non ci resta che infornare a 180° per 30 minuti.

Una volta che il profumo cioccolatoso si è diffuso per tutta la casa, tiriamo fuori dal forno la nostra torta e la lasciamo su un piano di lavoro a raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la nostra crema al caffè, dentro un pentolino mettiamo la fecola di patate e lo zucchero, aggiungiamo poco alla volta il latte mescolando costantemente, è molto importante fare questa operazione con cura per evitare che si formino dei grumi, dopo aver messo tutto il latte aggiungiamo per ultimo il caffè; a questo punto facciamo addensare il composto a fiamma dolce, mescolando continuamente per evitare che si attacchi sul fondo.
Quando la crema si sarà addensata spegniamo il fuoco e aspettiamo che si raffreddi; una volta che si sarà freddata la mettiamo 30 minuti in frigorifero.

Finalmente possiamo passare ad assemblare la nostra torta, tagliando a metà il pan di spagna spalmiamo al suo interno la crema al caffè.

Cioccolato sciolto a bagnomaria

Non ci resta che sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e ricoprire la nostra torta.




La nostra torta cioccolatosa simil sacher è pronta per essere servita.

Pronta per essere tagliata

Consiglio: La torta assume un sapore migliore se posta in frigorifero un paio d'ore, naturalmente prima di servirla consiglio di tenerla 15-20 minuti a temperatura ambiente.

Se siete golosoni potete cospargere la vostra fetta di torta con della panna vegetale.

Auguri cioccolatosi

Curiosità: Il cioccolato fondente è antidepressivo, contrasta l'ipertensione e diciamolo pure ci regala momenti di dolcezza indimenticabili.

Non mi resta che augurarvi una giornata cioccolatosa!!

Powered by Blogger.

Popular Posts